
Gastro Per Me
Gastrointestinal Personalized Medicine
Le Patologie
I tumori dell'intestino, dello stomaco e del pancreas possono essere SPORADICI o EREDITARI
Le patologie che seguiamo comprendono:
-
Sindrome di Lynch
-
Tumori giovanili del colon-retto
-
Cancro pancreatico familiare ed ereditario
-
Poliposi adenomatosa familiare e sindromi poliposiche
-
Sindrome di Peutz-Jeghers
-
Tumore gastrico familiare diffuso

Circa il 90% dei casi
Pochi casi nella stessa famiglia
Malattia dell’età avanzata
Fattori di rischio: età, esposizione a fattori ambientali, stili di vita
SPORADICI
Circa il 10% dei casi
Molti casi nella stessa famiglia
Malattia a esordio giovanile
Fattori di rischio: alterazioni genetiche ereditabili
EREDITARI

Conosciamoci
Lo scopo del programma GastroPerMe è riconoscere il prima possibile i tumori ereditari (sindrome di Lynch, il cancro pancreatico familiare ed ereditario, la poliposi familiare classica o attenuata, la sindrome di Peutz-Jeghers, la poliposi giovanile, il tumore gastrico familiare) dai tumori sporadici per la programmazione del percorso clinico più adeguato e per eventuali test genetici, esami di laboratorio, endoscopici o radiologici. Grazie alla collaborazione tra diversi specialisti (gastroenterologo, genetista, chirurgo, oncologo, ginecologo, urologo, radiologo) possiamo offrire un approccio multidisciplinare personalizzato per la cura della persona e della sua famiglia.

Grazie alla collaborazione tra i diversi specialisti (gastroenterologo, oncologo, chirurgo, genetista, radiologo), possiamo offrire un approccio multidisciplinare e personalizzato.
Lo scopo del programma Gastro Per Me è riconoscere il prima possibile i tumori ereditari da quelli sporadici per la programmazione di un percorso diagnostico/terapeutico, per la cura della persona e della sua famiglia.

La ricerca
Parallelamente al programma clinico, è attivo un programma di ricerca che prevede la collaborazione di medici e ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e di altre strutture ospedaliere, fondazioni/associazioni di pazienti sul territorio nazionale ed internazionale.
Lo scopo della ricerca è quello di approfondire vari aspetti delle sindromi ereditarie tumorali gastrointestinali: dai fattori di rischio genetici e non genetici (dieta, obesità, alcol, attività fisica), alla diagnosi precoce dei tumori sino alla personalizzazione del trattamento.
PRENOTA UNA VISITA
Per prenotare una visita, contatti il Call Center del CUP tramite il numero dedicato.
SOSTIENI
LA RICERCA
Ogni donazione, piccola o grande, ci aiuterà ad avanzare le conoscenze della medicina per queste patologie genetiche.